Informazioni sugli incentivi
Vantaggi e incentivi
Introduzione
Benvenuti nella nostra sezione dedicata agli incentivi per il fotovoltaico! Se state valutando l’installazione di sistemi fotovoltaici innovativi per la vostra azienda, o la vostra casa siete nel posto giusto. Grazie ai numerosi incentivi disponibili, adottare soluzioni di energia rinnovabile non è mai stato così vantaggioso.
Il Piano Transizione Industria 5.0, insieme ad altri programmi nazionali e regionali, offre opportunità uniche per ridurre i costi iniziali e massimizzare i benefici economici e ambientali del fotovoltaico. Qui, troverete tutte le informazioni necessarie per capire quali incentivi sono disponibili, come accedervi e come possono migliorare la redditività dei vostri investimenti in energia solare.
Agg. 26 Giugno 2024

Il Piano Transizione Industria 5.0 rappresenta un’evoluzione della strategia Industria 4.0, ampliando la visione per includere non solo la digitalizzazione e l’automazione, ma anche la sostenibilità ambientale e la centralità dell’uomo nel processo produttivo. Questo piano è di particolare interesse per le aziende che operano nel settore del fotovoltaico, come la tua, che realizzano pergole e carport fotovoltaici per aziende e installazioni fotovoltaiche su tetto.
Piano Transizione Industria 5.0 e Fotovoltaico
Il Credito d’Imposta 5.0 – di cui l’articolo 38 del DL n. 29/2024 convertito, con modifiche, dalla Legge n.59/2024 – è un incentivo fiscale destinato alle imprese che effettuano nuovi investimenti in beni materiali e immateriali strumentali all’esercizio d’impresa.
Obiettivi del Piano:
Sostenibilità Ambientale: Promuovere soluzioni che riducono l’impatto ambientale e migliorano l’efficienza energetica. Il fotovoltaico rientra perfettamente in questa visione, essendo una fonte di energia rinnovabile e pulita.
Innovazione Tecnologica: Incentivare l’adozione di tecnologie avanzate, come l’Internet delle Cose (IoT), l’intelligenza artificiale (AI), e la robotica, per migliorare la gestione e l’efficienza degli impianti fotovoltaici.
Centratura sull’Uomo: Garantire che le innovazioni tecnologiche migliorino le condizioni di lavoro e la qualità della vita dei lavoratori. Nel contesto del fotovoltaico, questo significa progettare soluzioni che siano non solo efficienti, ma anche sicure e facili da gestire.
Incentivi e Agevolazioni per il Fotovoltaico
Il Piano Transizione Industria 5.0 prevede una serie di incentivi e agevolazioni che possono essere rilevanti per la tua azienda:
- Credito d’Imposta per Investimenti in Innovazione: Le aziende che investono in tecnologie avanzate per migliorare la sostenibilità e l’efficienza possono beneficiare di un credito d’imposta. Questo include l’installazione di impianti fotovoltaici avanzati con sistemi di gestione e monitoraggio basati su IoT.
- Fondo per la Transizione Ecologica: Accesso a fondi destinati a progetti che mirano alla riduzione delle emissioni di CO2 e all’aumento dell’efficienza energetica. L’installazione di pergole e carport fotovoltaici può essere finanziata attraverso questo fondo, in quanto contribuisce alla produzione di energia rinnovabile.
- Agevolazioni per l’Autoconsumo Energetico: Incentivi per le aziende che installano impianti fotovoltaici per l’autoconsumo. Questo può includere detrazioni fiscali e tariffe incentivanti per l’energia prodotta e consumata internamente.
- Supporto alla Formazione: Finanziamenti per la formazione dei dipendenti sulle nuove tecnologie e metodologie di lavoro legate al fotovoltaico e alla gestione energetica. Questo può aiutare la tua azienda a mantenere un alto livello di competenza e sicurezza.
Come Accedere agli Incentivi
Per accedere agli incentivi del Piano Transizione Industria 5.0, la tua azienda deve seguire una serie di passaggi:
- Valutazione dei Progetti: Identificare i progetti di installazione di pergole, carport e impianti fotovoltaici su tetto che possono beneficiare degli incentivi.
- Pianificazione degli Investimenti: Preparare un piano dettagliato degli investimenti, evidenziando l’impatto ambientale e l’innovazione tecnologica prevista.
- Richiesta di Finanziamento: Presentare la domanda di accesso ai fondi e agli incentivi presso gli enti preposti, fornendo tutta la documentazione necessaria.
- Implementazione e Monitoraggio: Una volta ottenuti i fondi, procedere con l’installazione e assicurarsi di monitorare l’efficienza e la sostenibilità degli impianti per garantire il rispetto delle condizioni del finanziamento.
Il noleggio operativo per le aziende per quanto riguarda il fotovoltaico e i carport fotovoltaici è una soluzione finanziaria che permette di utilizzare impianti fotovoltaici senza doverli acquistare direttamente. In pratica, un’azienda può noleggiare un impianto fotovoltaico da una società di leasing o da un fornitore di servizi energetici, pagando un canone periodico per un certo numero di anni. Al termine del contratto, l’azienda può decidere se acquistare l’impianto, rinnovare il contratto di noleggio o restituirlo.
Vantaggi del noleggio operativo
Riduzione dei costi iniziali: non è necessario un investimento iniziale significativo, il che rende più accessibile l’adozione di tecnologie fotovoltaiche.
Benefici finanziari: non comporta immobilizzazioni di capitale, risolvendo così i problemi di flusso di cassa tra budget e liquidità, e consente di accedere a linee di credito non vincolate, evitando segnalazioni alla Centrale Rischi della Banca d’Italia. I costi sono certi e pianificabili, permettendo una gestione finanziaria più prevedibile. Inoltre, a differenza dell’acquisto tramite leasing con riscatto finale, il noleggio non appesantisce il bilancio aziendale, poiché i beni non vengono inclusi nei cespiti.
Benefici fiscali: i canoni di noleggio possono essere deducibili fiscalmente come spese operative.
Aggiornamento tecnologico: alla fine del contratto, è possibile aggiornare l’impianto con tecnologie più recenti senza dover gestire la dismissione dell’impianto vecchio.
Manutenzione inclusa: spesso il contratto di noleggio include servizi di manutenzione e monitoraggio, garantendo un’operatività ottimale dell’impianto.
Detrazione del 50% sul Fotovoltaico nel 2024
Nel 2024, la detrazione del 50% per l’installazione di impianti fotovoltaici rappresenta un incentivo fiscale cruciale per promuovere l’adozione delle energie rinnovabili tra i privati in Italia. Questa misura consente di dedurre una parte significativa delle spese sostenute per l’installazione di impianti fotovoltaici direttamente dall’imposta lorda.
Chi può beneficiare della detrazione del 50%?
La detrazione del 50% è rivolta a:
- Privati cittadini: Inclusi sia i proprietari che gli affittuari che decidono di installare un impianto fotovoltaico sul proprio immobile.
Cosa copre la detrazione del 50%?
La detrazione del 50% si applica alla spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione di:
- Impianti fotovoltaici: Utilizzati per la produzione di energia elettrica tramite l’uso di pannelli solari.
- Batterie di accumulo: Utilizzate per immagazzinare l’energia prodotta per un uso successivo.
- Opere accessorie: Come strutture di supporto, sistemi di monitoraggio, carport e pergole fotovoltaiche, e altre componenti necessarie per il funzionamento efficace dell’impianto.
Come funziona la detrazione del 50%?
- Ripartizione in 10 anni: La detrazione del 50% viene suddivisa in 10 quote annuali di pari importo, permettendo di recuperare gradualmente la spesa sostenuta.
- Applicazione in dichiarazione dei redditi: L’agevolazione si applica direttamente tramite la dichiarazione dei redditi, consentendo di ridurre l’imposta lorda da pagare.
Vantaggi della detrazione del 50% nel 2024
- Risparmio economico: Riduce significativamente il costo iniziale dell’investimento in un impianto fotovoltaico, rendendolo più accessibile.
- Benefici ambientali: Favorisce l’adozione di fonti energetiche rinnovabili, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e al miglioramento della sostenibilità ambientale.
- Promozione dell’efficienza energetica: Incentiva l’uso responsabile dell’energia attraverso soluzioni di autoconsumo e l’accumulo di energia.
Conclusioni
La detrazione del 50% per l’installazione di impianti fotovoltaici nel 2024 rappresenta un forte incentivo per i privati interessati a investire in soluzioni energetiche sostenibili. Questa misura non solo supporta la riduzione dei costi energetici a lungo termine, ma anche l’adozione di pratiche più responsabili dal punto di vista ambientale. Assicurarsi di rispettare i requisiti normativi e di documentazione è essenziale per beneficiare pienamente di questo incentivo fiscale.
Maggiori info: L’Agenzia – Le regole da rispettare per avere le detrazioni – Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it)
La Regione Emilia-Romagna promuove attivamente lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso la concessione di contributi economici. Questi contributi mirano a coprire i costi per l’installazione degli impianti di produzione e accumulo dell’energia e le relative spese tecniche, supportando così la transizione energetica e la sostenibilità ambientale sul territorio regionale.
Dotazione Finanziaria e Soggetti Beneficiari
La Regione mette a disposizione una dotazione finanziaria di 6 milioni di Euro, provenienti da risorse europee del Programma PR FESR 2021-2027. I beneficiari di questi contributi sono esclusivamente le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), costituite in conformità con la Direttiva 2018/2001/UE e le norme nazionali di recepimento (D.Lgs. 199/2021, DM 414/2023 e DD 22/2024).
Le domande di contributo possono essere presentate unicamente dalle CER ubicate sul territorio dell’Emilia-Romagna. Non possono presentare domanda i singoli membri della CER né i produttori terzi di energia.
Contributi e Premialità
La misura regionale prevede un finanziamento a fondo perduto del 25% della spesa ammissibile per la realizzazione di impianti di produzione e accumulo di energia rinnovabile a servizio delle comunità. Il contributo totale complessivo può raggiungere i 150.000 Euro per ciascun beneficiario.
Sono previste premialità che aumentano del 5% il contributo per progetti realizzati in aree interne, montane e nei territori colpiti dall’alluvione del maggio 2023. Le Comunità Energetiche possono presentare più di una domanda di contributo.
Incentivi Specifici per Impianti Fotovoltaici
In linea con le ultime misure adottate per promuovere la transizione energetica, la Regione offre un sostegno maggiore per le CER che realizzano impianti fotovoltaici in aree destinate a parcheggio o con le caratteristiche di impianti agrivoltaici avanzati. Questo incentivo è diversificato a seconda della potenza degli impianti, incoraggiando lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili.
Tempistiche del Bando
Il bando per la presentazione delle domande di contributo aprirà alle ore 10:00 del 12 giugno 2024 e chiuderà alle ore 13:00 del 31 ottobre 2024. Le Comunità Energetiche interessate devono prepararsi a presentare le loro proposte entro queste date per poter accedere ai finanziamenti.
Conclusione
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per le Comunità Energetiche Rinnovabili della Regione Emilia-Romagna di ottenere finanziamenti significativi per sviluppare progetti di energia rinnovabile. Investire nel fotovoltaico e in altre tecnologie sostenibili non solo contribuisce alla riduzione dell’impatto ambientale, ma offre anche vantaggi economici e sociali alle comunità coinvolte. Non esitate a contattarci per maggiori informazioni e per assistenza nella preparazione della vostra domanda di contributo.
Maggiori info: https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2024/sostegno-agli-investimenti-delle-comunita-energetiche-rinnovabili-2024

I nostri contatti
- Via Selice, 47, 40026 Imola BO
- +39 3755797602
- 0542 617274
- info@plusimola.it
- P.IVA: 01583451206